Il progetto di valorizzazione del vino cotto come prodotto tipico regionale ha come finalità quello di contribuire, insieme ad altri fattori economici di sviluppo che fanno leva sulle risorse presenti sul territorio di riferimento, a sostenere ed integrare le economie locali soprattutto delle aree interne. L’obiettivo quindi è quello di fornire un valore aggiunto fatto di micro iniziative imprenditoriali, che poggi su un processo partecipativo che coinvolga una base larga di produttori, operatori economici e cittadini, che possa rappresentare uno stimolo e un sostegno all’economia locale. Il progetto tende a incrementare e rafforzare la rete di piccoli produttori locali inserendoli in una filiera produttiva che possa fare massa critica e proporsi sul mercato come soggetto unitario con prodotti di qualità certificati e controllati. Inoltre il progetto intende promuovere iniziative di approfondimento tecnico-scientifico finalizzate al miglioramento della qualità dei prodotti, che supportino la formazione continua dei produttori incrementando la conoscenza attraverso corsi di formazione e studi e ricerche da parte di enti e istituti accreditati. Sviluppare una rete di marketing capace di integrarsi con altri progetti di sviluppo, che vedano come attori convolti le attività commerciali locali della ristorazione e della ricettività turistica ecc. Ampliare la dotazione di spazi attrezzati per migliorare la produzione e la conservazione del prodotto (barricaia) da destinare all’invecchiamento. Strutturare una rete commerciale che intercetti quote di mercato come può essere il settore bar/ristorazione, negozi specializzati, partecipazione ad eventi e fiere di settore.