Il Vino Cotto é un prodotto tipico del territorio abruzzese.
Esso é annoverato tra quelli della nostra tradizione agroalimentare, legalmente riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
Grazie all’Associazione Produttori Vino Cotto d’Abruzzo di Roccamontepiano, con sede operativa nel paese pedemontano del versante orientale della Maiella, la lunga e secolare tradizione si é conservata qui tramandando la ricetta e la sua storia di generazione in generazione.
Nelle varie località e contrade come: Pomaro, Giancola, Reginaldo, Moreto, Via Molino, Pilati. Terranova e Sant’Angelo, i piccoli produttori agricoli hanno custodito l’unicitá e la genuinitá di questo “elisir”.
A Roccamontepiano è in atto un lavoro di caratterizzazione di questo prodotto e qui è stato fondato il primo nucleo associativo Consorzio divenuto un soggetto cooperativo volontario che insieme all’Associazione Produttori Vino Cotto d’Abruzzo producono e lo valorizzano insieme al territorio.
Ogni anno si organizzano diversi eventi con una serie di manifestazioni di promozione ad esso collegato.
Dal 2001 il Comune di Roccamontepiano e l’Associazione svolgono, in contrada Terranova (durante il primo fine settimana di novembre), “la Festa del Vino Cotto e delle Castagne – Percorsi Enogastronomici dei Sapori D’autunno”.
In tale circostanza vengono proposti piatti a base di vino e mosto cotto, degustazione di castagne, prodotti tipici della gastronomia abruzzese da parte anche dei ristoratori locali.
